→ modalità contesto
modalità contenuto
INVENTARICATALOGHIMULTIMEDIALIANALITICITHESAURIMULTI
guida generale
CERCA

Modal. in atto: CORPUS OGGETTOdisattiva filtro SMOG

Legenda
Nodo superiore Corpus autorizzato

NB: le impostazioni di visualizzazione modificabili nel pannello di preferenze utente hanno determinato un albero che comprende esclusivamente i nodi direttamente ascendenti ed eventuali nodi discendenti più prossimi. Click su + per l'intero contenuto di un nodo.

ANTEPRIMA MULTIMEDIALI

Il segmento testuale Giorgio Bo è stato riconosciuto sulle nostre fonti cartacee. Questo tipo di spoglio lessicografico, registrazione dell'uso storicamente determinatosi a prescindere dall'eventuale successivo commento di indirizzo normatore, esegue il riconoscimento di ciò che stimiamo come significativo, sulla sola analisi dei segmenti testuali tra loro, senza obbligatoriamente avvalersi di vocabolarii precedentemente costituiti.
Nell'intera base dati, stimato come nome o segmento proprio è riscontrabile in 14Entità Multimediali , di cui in selezione 5 (Corpus autorizzato per utente: Spider generico. Modalità in atto filtro S.M.O.G.: CORPUS OGGETTO). Di seguito saranno mostrati i brani trascritti: da ciascun brano è possibile accedere all'oggetto integrale corrispondente. (provare ricerca full-text - campo «cerca» oppure campo «trascrizione» in ricerca avanzata - per eventuali ulteriori Entità Multimediali)


da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 63

Brano: Democrazia cristiana

Gronchi, Stefano Jacini e vari gruppi giovanili di Azione cattolica, che si richiamavano ormai ben più alle dottrine sociali di un Maritain o di un Mounier che non ai pionieri della vecchia democrazia cristiana (tra i dirigenti dei « Laureati Cattolici » si facevano già notare Giorgio Bo, Amintore Fanfani, Giovan Battista Scaglia, Igino Giordani, Giuseppe Trabucchi e Aldo Moro.

Una parte di rilievo svolsero anche, in collegamento con alcuni circoli industriali del Nord, quelli che si definivano Movimento guelfo (v.) (con un trasparente richiamo ai cattolici liberali della prima metà del secolo XIX, che auspicavano il ritorno alle posizioni politiche della Chiesa del medioevo e un’Italia unita sotto il controllo dei pontefici romani) e che si raccoglievano soprattutto a Milano, intorno a Pietro Malvestiti, Enrico Falck, Edoardo Clerici e Gioacchino Malavasi.

La storiogra[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 195

Brano: [...]Aldo Piaino, Galliano Vida, Fausto Spivach, Guerrino Paviotti, Icle De Cillia, Irene Rizzolato, Gianna Garosi, Umberto Zilli, Federico De Pauli, Quirino Paviotti, Giuseppe Colombaro.

Fra gli azionisti, presero la via della montagna Fermo Solari, Alberto Cosattini, Gastone Valente, Carlo e Luciano Comessatti, Nino Del Bianco, Antonio Giuriolo, Italo Romanelli, Arrigo Secco, Antonino Moro, Renato Dal Din, Alberto Cautero, i fratelli Dall1 Armi, Giorgio Bohem.

A metà settembre si costituirono le prime formazioni partigiane: a Faedis, sorse il 1° Battaglione Garibaldi “Friuli”, comandante Giacinto Calligaris “Enrico”, commissario Mario Foschiani “Guerra”, responsabile dell’intendenza Elmo Tracanelli “Attilio”, responsabili politici G.B. Periz “Orio”, Oreste Cotterli “Amo” e Angelo Liva “Gabbia”; a Savorgnano del Torre si costituì il Battaglione “Giustizia e libertà”, formato dagli azionisti udinesi e comandato da Fermo Solari “Somma” e Alberto Cosattini “Cosimo”; ad Attimis, intorno al capitano Manlio Cencig “Mario”, si raggruppò una formazio[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol VI (T-Z e appendice), p. 11

Brano: [...]i tra la D.C. e i suoi tradizionali alleati di centro, Gronchi, divenuto presidente della Repubblica, aveva affidato l'incarico a Tambroni per un “monocolore” di tecnici in attesa di ulteriori sviluppi. Ma la nuova compagine governativa, al dibattito sulla fiducia in Parlamento, risultava isolata politicamente potendo contare solo sui voti neofascisti e su quelli del partito di maggioranza relativa. In seguito a ciò, i tre ministri democristiani Giorgio Bo (v.), Giulio Pastore (v.) e Fiorentino Sullo si dimettevano subito, mal sopportando il voto determinante del Movimento sociale italiano (v.) nonostante che il leader marchigiano avesse insistito nel dichiararlo “non condizionante” l’azione governativa. La crisi, già implicita nelle cose, venne momentaneamente parata dalla confermata fiducia del Presidente della Repubblica e poi dal Consiglio nazionale democristiano ancorché malvolentieri e con l’astensione dei gruppi di sinistra. Tuttavia, specie nei partiti dell’opposizione, non venivano meno le diffidenze e i dubbi per l’appoggio determinan[...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 507

Brano: [...] Giovanni Trombetta e Mario Cassi ani Ingoni del Partito d'Azione; Vannuccio Faralli, Marcello Cirenei, Dante Bruzzone, Pii ad e Queirolo, Azzo Toni e Gaetano Barbareschi (v.) del P.S.I.; Pietro Gabanizza, Gnecco, Bottaro, Gianbattista Bianchi e Vittorio Acquarone del P.R.I.; Francesco Manzitti, Enrico Martino, Bruno Minoletti e Giovanni Savoretti del P.L.I.; Achille Pellizzari, Giulio Marchi, Enrico Raimondo, Vittorio Pertusio, Augusto Solari e Giorgio Bo della D.C..

Un posto a sé, nelle prime forme

di antifascismo organizzato, ebbe un gruppo di giovani studenti universitari che, ispirandosi agli insegnamenti di note personalità (il professor Giuseppe Renzi, Carlo Rosselli, Achille Pellizzari, Adelchi Baratono, Alfredo Poggi, Antonio Falchi’, Emanuele Sella) fra il 1926 e il 1928 diedero vita alla rivinta politicoculturale Pietre (v.). Oltre a Lelio Basso, tra gli animatori vi furono Francesco Manzitti, Umberto Segre, Enrico Alpino, Bruno Minoletti, Tito Rosina, Enrico Martino, Franco Antolini, Virgilio Dagnino, Mario Tarelli, Francesco [...]



da Enciclopedia dell'antifascismo e della Resistenza. Vol II (D-G), p. 64

Brano: [...]pataro, Giuseppe Traina, Ezio Vanoni, Angelico Venuti, Carlo Vi schi a e Adone Zoli. Il Consiglio elesse poi la direzione: De Gasperi, segretario; Sceiba, vicesegretario; membri: Aldisio, Cassiani, Gonella, Grandi, Restagno e Spataro.

Un anno dopo, nel Convegno nazionale del 31.7.1945, tenutosi a Palazzo Borghese, a Roma, furono eletti Consiglieri nazionali, in rappresentanza delle regioni settentrionali dà poco liberate: Ermenegildo Bertola, Giorgio Bo, Giovanni Braschi, Giuseppe Brusasca, Augusto De Gasperi, Giuseppe Dossetti, Vittorio Giro, Giorgio Jaut, Enrico Mattei, Luigi Meda, Giuseppe Rapelli e Mario Schiratti. In precedenza, il 3.3.1945, erano già stati cooptati Gustavo Colonnetti e Stefano Jacini. Sin da)

31.7.1944 Guido Gonella era stato confermato direttore del « Popolo », quotidiano ufficiale del partito, uscito finalmente dairillegalità il 6 giugno dello stesso anno.

Nel frattempo, proprio alla vigilia della liberazione di Roma, era stata raggiunta l’unità sindacale, con il

“Patto di Roma » del 3.6.1944: segretari gene[...]


Grazie ad un complesso algoritmo ideato in anni di riflessione epistemologica, scientifica e tecnica, dal termine Giorgio Bo, nel sottoinsieme prescelto del corpus autorizzato è possible visualizzare il seguente gramma di relazioni strutturali (ma in ciroscrivibili corpora storicamente determinati: non ce ne voglia l'autore dell'edizione critica del CLG di Saussure se azzardiamo per lo strumento un orizzonte ad uso semantico verso uno storicismo μετ´ἐπιστήμης...). I termini sono ordinati secondo somma della distanza con il termine prescelto e secondo peculiarità del termine, diagnosticando una basilare mappa delle associazioni di idee (associazione di ciò che l'algoritmo isola come segmenti - fissi se frequenti - di sintagmi stimabili come nomi) di una data cultura (in questa sede intesa riduttivamente come corpus di testi storicamente determinabili); nei prossimi mesi saranno sviluppati strumenti di comparazione booleana di insiemi di corpora circoscrivibili; applicazioni sul complessivo linguaggio storico naturale saranno altresì possibili.
<---comunisti <---C.L.N. <---antifascisti <---D.C. <---De Gasperi <---P.L.I. <---P.S.I. <---Partito comunista <---antifascismo <---antifascista <---antifasciste <---azionisti <---comunista <---comuniste <---cristiana <---dell'Italia <---democristiani <---democristiano <---fascista <---fasciste <---italiano <---socialista <---socialisti <---A Sestri Ponente <---Adolfo Oliveri <---Alcide De Gasperi <---Aldo Cuttini <---Aldo Moretti <---Aldo Zanotti <---Amintore Fanfani <---Angela Cingolani Guidi <---Ansaldo Artiglierie <---Antonino Moro <---Antonio Falchi <---Antonio Giusti <---Arditi del popolo <---Armando Vezzelli <---Arrigo Secco <---Augusto De Gasperi <---Augusto Solari <---Bibliografia <---C.G.I.L. <---C.I. <---Camera Giovanni Gronchi <---Carlo Mi <---Celesia di Vegliasco <---Congressi DC <---Congresso di Bari <---Consulta Nazionale <---Dante Bruz <---Diritto <---Edoardo Clerici <---Egidio Zoratti <---Emilio Canevari <---Enrico Alpino <---Enrico Falck <---Enrico Martino <---Enrico Raimondo <---Ercole Chiri <---F.U. <---F.U.C.I. <---Fascio politico futurista <---Faustino Barbina <---Federazione degli Stati <---Federico De Pauli <---Felice Feruglio <---Ferruccio Parri <---Francesco Rampolla <---G.B. <---Gaetano Barbareschi <---Gaetano Perillo <---Giacinto Calligaris <---Giacomo Buranello <---Gian Angelo <---Gianbattista Bianchi <---Gioacchino Malavasi <---Giovan Battista <---Giovan Battista Berghinz <---Giovan Battista Periz <---Giovan Battista Scaglia <---Giovanni Cosattini <---Gioventù Diocesana di Ancona <---Giulio Rodino <---Giuseppe Di Borgo <---Giuseppe Di Vittorio <---Giuseppe Dossetti <---Giuseppe Spataro <---Giuseppe Traina <---Giuseppe Zanini <---Icle De Cillia <---Ingoni del Partito <---Italia libera <---La guerra <---Luciano Comessatti <---Luigi Grassi <---M.S.I. <---Manlio Gardi <---Mario Cingolani <---Mario Fortuna <---Mario Foschiani <---Mario Tarelli <---Mario Zino <---Mario di Var <---Nino Del Bianco <---Oreste Lizzadri <---P.C.I. <---P.R.I. <---PCI <---PSI <---Paolo Rossi <---Partito Popolare <---Partito di Democrazia <---Patto di Roma <---Pier Carlo Restagno <---Pietro Campilli <---Pietro Gabanizza <---Pietro Malvestiti <---Ponte di Cari <---Pratica <---Programma di Milano <---Rampolla del Tindaro <---Renato Dal Din <---S.I.A.C. <---Salvatore Lo Curto <---Savorgnano del Torre <---Soccorso rosso <---Storia <---Storiografia <---Umberto Di Reggio <---Umberto Zilli <---Un anno dopo <---Vannuccio Fa <---Vincenzo Deotto <---Vincenzo Schilirò <---Vittorio Pertusio <---Vittorio Tedeschi <---associazionismo <---broniano <---cattolicesimo <---cristiani <---cristiano <---d'Azione <---d'Italia <---democraticocristiana <---estremismi <---farcisti <---fascismo <---fascisti <---futurista <---gronchiana <---italiana <---italiani <---liberalismo <---marchigiano <---nazifascismo <---neofascisti <---popolarismo <---realismo <---sccialisti <---siciliano <---sindacalista <---socialcomunista <---sovversivismo <---speriana <---squadristi <---sturziano



Modalità in atto filtro S.M.O.G+: CORPUS OGGETTO

visualizza mappa Entità, Analitici e Records di catalogo del corpus selezionato/autorizzato (+MAP)




Interfaccia kSQL

passa a modalità Interfaccia kSQL